Laboratorio permanente di letteratura contemporanea e di Scrittura creativa
Si è costituito, in data 1° gennaio 1991, in collaborazione con la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere” (Direttore: Roberto Pasanisi; Direttore responsabile: Vittorio Lucariello; Redazione: [Dario Bellezza], Alberto Bevilacqua, Constantin Frosin, [Franco Fortini], Antonio Illiano, Roberto Pasanisi, [Giorgio Saviane], Maria Luisa Spaziani, Mario Susko, Násos Vaghenás e Nguyen Van Hoan), un Comitato scientifico avente lo scopo di organizzare un Laboratorio permanente di letteratura contemporanea e Scrittura creativa.
Il Comitato scientifico organizzatore è composto da: Constantin Frosin (Lingua e Letteratura Francese all’ Università Statale “Il Basso Danubio” di Galati; scrittore), Antonio Illiano (Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill), Roberto Pasanisi (Lingua e letteratura italiana all’Università Statale per le Relazioni Internazionali MGIMO di Mosca; direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e di “Nuove Lettere”; Rettore del Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis”, LIUPS), Vittorio Pellegrino (già presidente dell’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli), Násos Vaghenás (ordinario di Teoria e critica letteraria presso l’Università di Atene), Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; professore di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau) e Nguyen Van Hoan (ordinario di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita presso l’Università di Hanoi).
Esso cura e coordina l’organizzazione di incontri periodici attinenti alla letteratura contemporanea italiana ed internazionale: essi consistono in seminarî, conferenze, dibattiti e letture di e sulla letteratura, sulla base di criterî aperti ed elastici, previamente stabiliti di volta in volta, e tenuti nella sala conferenze “Gabriele D’Annunzio”.
La selezione dei poeti partecipanti — in linea con l’orientamento di “Nuove Lettere” e con la sua Weltanschauung, vicina a quella della Scuola di Francoforte — alterna, accanto a nomi ormai istituzionalizzati del panorama letterario europeo, nuovi scrittori che, pur dotati di sicuro talento, risultino ancóra ignoti, o per la giovane età o perché ostacolati dall’ottusa protervia dell’establishment culturale.
Tali incontri hanno, da un lato, la funzione di creare a Napoli, in una forma e una sede culturalmente prestigiose, quel punto di riferimento e, come si dice, di aggregazione per la poesia e la letteratura del quale sempre più improrogabilmente nella nostra città si avverte la mancanza; dall’altro, si propongono di favorire un riavvicinamento fra cultura accademica, insomma istituzionale, ‘cultura degli artisti’ e appassionati ‘non addetti ai lavori’.
Il Laboratorio (come del resto l’Istituto), giunto al ventesimo anno di attività, nel corso della sua storia ha assunto sempre di più, accanto a quella primaria (letteraria e culturale), una funzione civile, di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene chiamata la ‘società civile’; di laboratorio politico, nel senso etimologico del termine (idest come ‘scienza del cittadino’), ma sempre super partes. Va pure rilevato, infine, come, con queste caratteristiche, non esistano attualmente in Italia iniziative del genere.
Mario Luzi e Roberto Pasanisi alla Biennale di Poesia di Alessandria
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
I C I
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) –
tel. 081 / 546 16 62 – fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43 –
URL www.istitalianodicultura.org – posta elettronica lesc@istitalianodicultura.org
CSC – Corso di formazione in Scrittura Creativa
Il Corso di formazione in Scrittura Creativa (CSC) dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli si svolge per la durata di un anno accademico nella sede della “Cittadella”.
Alla fine dell’anno di Corso viene rilasciato un Diploma di Scrittura Creativa, dopo il superamento di un Esame finale, a tre livelli: di Base: DSC1; Intermedio: DSC2; Avanzato: DSC3.
Il programma è articolato in 8 moduli autonomi: Teoria e prassi della Scrittura creativa; La narrativa; La poesia; La Scrittura scientifica; La Scrittura giornalistica; Il lavoro redazionale; Il lavoro editoriale; La lettura.
I docenti sono professori universitarii di letteratura, psicologi, scrittori e giornalisti.
Comitato scientifico: Steven Carter, Constantin Frosin, Antonio Illiano, Roberto Pasanisi (Direttore), Mario Susko, Násos Vaghenás e Nguyen Van Hoan.
Programma di riferimento
Parte I: Letteratura, Scrittura creativa e società
I. L’ ‘uomo-massa’ e la ‘morte della bellezza’: la coscienza dell’Occidente alle soglie del nulla
II. Il poeta tra le rovine. Fra ‘civiltà di massa’ e ‘morte dei valori’ una via oltre la modernità
III. «La ragione è diventata irrazionale e stupida»: ‘falsa soggettività’, ‘industria culturale’ e totalitarismo «al culmine del processo di razionalizzazione»
IV. Gli inferi e il paradiso: la ‘diversità dell’artista’ e la ‘morte dell’amore’ nella volgarità del mondo moderno
V. Pasolini e gli Scritti Corsari
VI. «Come polli d’allevamento». Repressione barbarie in Italia: «spirito della televisione» e «nuovo fascismo»,
VII. «Benché ‘l parlar sia indarno». I sacri valori della cultura, della libertà e della giustizia nell’ ‘Italia senza qualità’
VIII. «Ahi serva Italia…». Clientelismo, corruzione, corporativismo e degrado culturale nell’Italia dei begolardi
IX. Il sogno mancato: «sviluppo senza progresso», «laicizzazione ebete» e ‘gestione dell’esistente’. La II Repubblica che non è nata
X. Il tempo dei giusti e degli onesti: dall’ ‘orrendo banchetto’ al ‘sacco del lucroso bottino’; dalla ‘rivoluzione morbida’ alla ‘primavera italiana’
XI. Il ‘folle scialo’. L’Italia allo sbando, la ‘falsa soggettività’, l’industria culturale
Parte II: Letteratura, Scrittura creativa e psicologia
XII. La forma della bellezza: la genesi della poesia di Mallarmé come specimen della lirica moderna
XIII. Per una nuova scienza: teoria della Metroanalisi
XIV. La ‘ripetizione creativa’
XV. La ‘ripetizione onirica’: la rima del Poema Paradisiaco fra Psicoanalisi e Metricologia
XVI. Il ‘significante onirico’: appunti per una Metroanalisi
XVII. Alla Nutrice: Metroanalisi d’una lirica ‘paradisiaca’
XVIII. Hortus conclusus: altra Metroanalisi d’una lirica `paradisiaca’
Parte III: Letteratura, Scrittura creativa e poesia italiana contemporanea
XIX. Giorgio Caproni: l’assoluto e le cose
XX. L’ ‘età dell’innocenza’. L’ ‘epica del quotidiano’ sul discrimine sublime fra realtà e desiderio
XXI. Ricerca linguistica e tradizione
XXII. I segni dell’incanto: la ‘poetica della luce’
XXIII. La poesia si aggira tra gli orrori delle metropoli, braccata dalla modernità
XXIV. Il caos e l’eticità: un modello di poesia post-moderna
XXV. Nostalgia dell’altrove: la poesia neo-umanistica
XXVI. Trovarsi: una ‘poetica del quotidiano’alla ricerca del Sé perduto
XXVII. L’idillio infranto: uno specimen di poesia neo-provenzale
XXVIII. Le ragioni del sogno e della fede
XXIX. Il tormento e l’estasi: ‘amore’ e ‘morte’ nel nome delle cose
XXIII. Rassegna di poesia contemporanea
XXX. La poesia nelle riviste
XXXI. Rassegna di saggistica sulla poesia contemporanea
Parte IV: Scrittura creativa e psicoterapia
XXXII. Arteterapia: teoria e prassi
XXXIII. Scrittura creativa: teoria e prassi
Parte V: Scrittura creativa e lavoro redazionale
XXXIV. Il lavoro redazionale in riviste e case editrici
XXXV. Le riviste e il ‘facchinaggio culturale’
XXXVI. Il lavoro editoriale: selezione ed impostazione dei testi
XXXVII. Il lavoro editoriale: correzione di bozze, editing e IV di copertina
XXXVIII. L’editoria elettronica e la costruzione di siti (webmastering)
XXXIX. Liste di discussione elettronica (mailing list e newsletter), forum e bacheche elettroniche (newsgroup)
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 – fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43
ici@istitalianodicultura.org; URL www.istitalianodicultura.org
Sono aperte le iscrizioni al
CORSO DI FORMAZIONE IN
SCRITTURA CREATIVA (CSC)
dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI),
che si terrà in forma seminariale con cadenza settimanale nei mesi da ottobre e giugno di ogni anno
(4 lezioni seminariali intensive al mese, di due ore ciascuna, nel fine settimana).
Alla fine del Corso viene rilasciato un Diploma di Scrittura Creativa, dopo il superamento di un Esame finale.
Il programma è articolato in 8 moduli autonomi: Teoria e prassi della Scrittura creativa; La narrativa; La poesia; La Scrittura scientifica; La Scrittura giornalistica; Il lavoro redazionale; Il lavoro editoriale; La lettura.
I docenti sono professori universitarii di letteratura, psicologi, scrittori e giornalisti.
Comitato scientifico: Constantin Frosin, Antonio Illiano, Roberto Pasanisi, Mario Susko, Násos Vaghenás e Nguyen Van Hoan.
Per informazioni ed iscrizioni: tel. 081 / 546 16 62 – fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43 – URLwww.istitalianodicultura.org – posta elettronica ici@istitalianodicultura.org.
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
Corso di formazione in Scrittura Creativa (CSC)
DIRETTORE:
Roberto Pasanisi
(Università Cattolica di Lovanio;
Istituto Italiano di Cultura di Napoli)
DOCENTI:
Vittoria Bartocci Salvato
(autrice ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)
Antonietta Benagiano
(autrice ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)
Giuseppe Devastato
(pianista e compositore; docente al Conservatorio di Madrid)
Pasquale Di Petta
(pedagogista e scrittore per l’infanzia; Direttore didattico; Direttore della rivista “Leggere”)
Antonello Gallo
(giornalista, Telecapri; “Seracittà”)
Antonio Giorgio
(autore ICI Edizioni; Direttore Istituto di Ricerche Biologiche Forma@mentis di Avellino)
Vittorio Gennarini
(autore ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)
Maria Rosaria Luongo
(autrice ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)
Marco Nieli
(americanista; docente LIUPS; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)
Vittorio Pellegrino
(primario emerito di psichiatria; già Università di Napoli “Federico II” e Direttore Servizio d’Igiene Mentale)
Maria Peruzzini
(Istituto Italiano di Cultura di Napoli)
Luciana Tagle
(autrice ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
Corso di formazione in Scrittura Creativa (CSC)
Durata: 8 mesi (due semestri accademici)
Struttura e frequenza: 8 moduli composti da 4 lezioni seminariali intensive (una a settimana) di 2 ore ciascuna (venerdì o sabato pomeriggio)
Inizio: ottobre di ogni anno
Iscrizione: modulo di iscrizione con i proprî dati personali; versamento per ciascun modulo di 150 euro sul conto corrente postale n. 22663801 intestato a: Istituto Italiano di Cultura; via Bernardo Cavallino, 89; 80131 Napoli (specificando la causale)
Certificazione: alla fine del Corso viene rilasciato un Diploma di Scrittura Creativa, dopo il superamento di un Esame finale (sono previsti tre livelli: di Base: DSC1; Intermedio: DSC2; Avanzato: DSC3)
Per informazioni: tel. 081 / 546 16 62 – fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43 – URLwww.istitalianodicultura.org – posta elettronica ici@istitalianodicultura.org
Programma modulare:
I – Teoria e prassi della Scrittura creativa
(2 lezioni seminariali per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)
II – La narrativa
(2 lezioni seminariali per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)
III – La poesia
(2 lezioni seminariali per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)
IV – La Scrittura scientifica
(2 lezioni seminariali per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)
V – La Scrittura giornalistica
(2 lezioni seminariali per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)
VI – Il lavoro redazionale
il lavoro redazionale in riviste e case editrici; le riviste e il ‘facchinaggio culturale’
(2 lezioni seminariali per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)
VII – Il lavoro editoriale
il lavoro editoriale: selezione ed impostazione dei testi; il lavoro editoriale: correzione di bozze, editing e IV di copertina; l’editoria elettronica e la costruzione di siti (webmastering); liste di discussione elettronica (mailing list), forum e bacheche elettroniche (newsgroup)
(2 lezioni seminariali per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)
VIII – La lettura
(2 lezioni seminariali conclusive per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
CORSO DI FORMAZIONE IN
SCRITTURA CREATIVA (CSC)
Modulo di iscrizione
(da compilare e consegnare in sede, accludendo ricevuta o fotocopia del versamento)
nome e cognome:
indirizzo:
telefono:
fax:
posta elettronica:
luogo e data di nascita:
attività lavorativa:
curriculum studiorum e titolo di studio finale:
eventuale attività letteraria (pubblicazioni, premii, corsi di scrittura, ecc.):
modalità prescelta di pagamento della quota associativa relativa al I Modulo (€ 150 complessivi da versare all’atto dell’iscrizione)
a. versamento sul conto corrente postale n. 22663801 intestato a: Istituto Italiano di Cultura; via Bernardo Cavallino, 89; 80131 Napoli (indicare come causale: quota associativa CSC)
b. contante
Data:
Firma
Per informazioni o iscrizioni, scrivere a: lesc@istitalianodicultura.org
Galleria immagini
{imageshow sl=10 sc=2 w=500 h=400 /}